SABATO SANTO 2021 O gran Padre! per Lui che s’immola, Cessi alfine quell’ira tremenda; E de’ ciechi l’insana parola Volgi in meglio, pietoso Signor. Sì, quel sangue sovr’essi discenda; ma sia pioggia di mite lavacro: Tutti errammo; di tutti quel sacro santo Sangue cancelli l’error. E tu Madre, che immota vedesti Un tal Figlio morir sulla croce, Per noi prega, o regina de’ mesti, Che il possiamo in sua gloria veder; Che i dolori, onde il secolo atroce Fa de’ boni più tristo l’esiglio, Misti al Santo patir del tuo Figlio, Ci sian pegno d’eterno goder (A. Manzoni, La Passione, 81-96)
Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873) è fra i maestri della letteratura europea moderna, autore di capolavori in ambito teatrale, poetico e narrativo. Basti al riguardo evocare titoli come Adelchi, Il cinque maggio e naturalmente I Promessi sposi, pilastri della coscienza civile italiana.
La Casa di Manzoni in via Morone 1, sede del Centro Nazionale di Studi Manzoniani, conserva una biblioteca di circa 38.000 volumi.
Il Centro Nazionale Studi Manzoniani promuove e coordina gli studi e le ricerche intorno alla vita ed alle opere di Alessandro Manzoni.
Dall'Edizione Nazionale agli Annali Manzoniani, puoi ricercare online tra tutte le opere pubblicate.
Nel contesto della letteratura italiana, l’opera di Carlo Porta, il maggiore narratore in versi italiano del XIX secolo, sorretta da un liberalismo laico intriso di valori illuministici, costituisce un ponte ideale fra Giuseppe Parini e Alessandro Manzoni.
Questa sezione speciale vuole mantener viva e diffondere la conoscenza della figura e dell'opera di questo protagonista del primo Romanticismo italiano, valorizzando il lavoro svolto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Carlo Porta (1821-2021).